L’uso di Internet e delle tecnologie digitali è significativamente aumentato negli ultimi mesi contrassegnati dalla pandemia COVID-19, che ha inciso profondamente sulle nostre vite. Allo stesso tempo, circa due terzi degli operatori sul campo impegnati nella lotta ai fenomeni di tratta hanno segnalato un aumento del reclutamento on-line da parte dei trafficanti ai fini dello sfruttamento sessuale on-line, secondo la Women Guidance delle Nazioni Unite.
Nonostante la sua diffusione, il fenomeno dell’e-trafficking resta poco compreso e affrontato nei paesi riceventi e non esistono meccanismi efficaci per aiutare i professionisti a comprendere le dinamiche di reclutamento e sfruttamento online.
Costruire un bagaglio di conoscenze utili per l’identificazione precoce delle vittime e dotare i professionisti in prima linea degli strumenti di cui hanno bisogno è il primo passo importante in questa lotta.
Come in ogni altra crisi, questo vale anche per la violenza contro le donne e le ragazze: prevenire è meglio che curare.
Il progetto Free2link mira a collegare le organizzazioni che operano nei sistemi di asilo, nei programmi di integrazione e nel sostegno alle vittime della tratta in Italia e Grecia per aumentare la capacità del personale in prima linea, nonché delle reti pubbliche e private, nella tempestiva identificazione delle vittime della tratta elettronica.
Unendo le forze, grazie a una solida rete multi-stakeholder con la società civile e le autorità pubbliche, per elaborare e diffondere conoscenza sull’e-trafficking
Creando una piattaforma online, accessibile a più utenti, facile da usare e multilingue, per l’identificazione precoce delle vittime di reclutamento e tratta online.
Formando il personale che lavora in prima linea nelle ONG, negli enti locali, pubblici e privati, attraverso corsi frontali e moduli online.
Sensibilizzando, attraverso il sito web ufficiale del progetto, il pubblico in generale, gli attori locali, i Paesi interessati (Italia, Polonia, Grecia) e gli altri Paesi europei sul fenomeno dell’e-trafficking.
Paesi europei
Operatori formati
Advocacy Toolkit sul fenomeno dell’e-trafficking
Ricerca in materia di e-trafficking basata sulla conoscenza delle operazioni sul campo
Conferenza transnazionale